La cheesecake tradizionale richiede l’utilizzo della panna liquida per la creazione del composto del ripieno.
Non si tratta però di un’alternativa da rispettare assolutamente: è possibile modificare la ricetta per ottenere un ottimo risultato senza l’uso di questo ingrediente.
Vediamo quali sono i migliori!
Tavola dei contenuti
Con cosa sostituire la panna nella cheesecake
Alcuni ingredienti possono sostituire egregiamente la panna di latte vaccino in una cheesecake. Per esempio, si può usare:
- Lo yogurt, normale o greco a seconda delle preferenze (quello greco è più acido e molto più corposo, quindi bisogna bilanciare bene gli zuccheri e fare attenzione alle consistenze).
- La ricotta, un prodotto caseario d’eccellenza in molte regioni italiane. Un’alternativa davvero golosa è un mix a base di ricotta e gocce di cioccolato fondente, che ricorda in qualche modo i cannoli siciliani o la cassata. Puoi usare i canditi, invece, per ricreare una sorta di “cheesecake-pastiera napoletana”.
- La panna vegetale, come quella di cocco o di soia. Se il tuo problema è di intolleranza al lattosio esistono per fortuna molte alternative alla panna di latte vaccino, come i prodotti vegetali a base di soia, cocco, avena, noci.
E il latte?
Si può sostituire la panna anche con il latte, per diluire leggermente la crema dell’impasto e rendere più facile il riempimento dello stampo.
La panna ha di certo una quota maggiore di grassi che la rendono più saporita e corposa, ma basta utilizzare un formaggio non troppo liquido (come la ricotta) per ottenere lo stesso effetto.
Ricordati di utilizzare un latte intero, o in caso di intolleranza al lattosio un latte grasso come quello di cocco.